 |
Presentato
nel 1995, lo 02R è una consolle digitale integrata progettata
per la registrazione in studio e la post-produzione audio con una
configurazione di 40 ingressi su 8 bus. Nel 1997 il passaggio alla
versione 2 del sistema operativo ne ha esteso le potenzialità
d'uso permettendo, tra l'altro, il re-patching ingressi-canali (con
matrici 8x8), l'assegnazione libera delle uscite alle porte analogiche
e digitali, la gestione del mix in modalità surround.
Dettagli
Tecnici
Aggiornamento
Software
Prodotti
Terze Parti
|
|
Completezza.
La dotazione tecnica include EQ parametrici a 4 bande e funzioni di
delay (fino a 56 ms) su ogni canale, 2 processori effetti e 50 processori
dinamici (disponibili su canali, bus e stereo out).
Automazione. I fader motorizzati e gli oltre 3.000 parametri
della consolle sono controllati tramite "memorie di scena" che consentono
il richiamo istantaneo dei programmi e grande risparmio di tempo nell'impostazione
del banco. Sono disponibili inoltre locazioni di memoria - vere e
proprie "librerie" - dedicate alle sezioni EQ, ai processori dinamici,
agli effetti ed addirittura alle impostazioni globali per i singoli
canali. Grazie alle funzioni Automix è possibile inoltre memorizzare
dinamicamente le operazioni di mixaggio, con possibilità di
sincronizzazione a sistemi esterni audio/video/MIDI tramite SMPTE
o MIDI Time Code.
Compattezza. Le dimensioni estremamente contenute (663 mm.
larghezza x 685 mm. lunghezza) ne consentono l'uso in qualunque ambiente.
Il peso inoltre (circa 30 kg.) permette un facile trasporto.
Elevato rapporto Q/P. Il costo del banco è estremamente
contenuto a fronte di un elevato standard qualitativo adeguato, in
linea di massima, a tutte le principali esigenze professionali. |
 |
Yamaha
02R è stato uno dei primi banchi digitali a convincere ampi
gruppi di operatori ad abbandonare i banchi analogici. La maggior
difficolta all'epoca consisteva nell'abituarsi ad una diversa configurazione
della consolle accoppiata a differenti modalità operative.
In realtà, il tempo dedicato all'apprendimento è risultato
per tutti ampiamente motivato dai vantaggi ottenuti.
I canali del banco appaiono privi dei classici controlli dedicati
(a parte i fader), disponendo invece di un tasto [SELECT] che deve
essere premuto per segnalare al sistema il canale sul quale si desidera
intervenire. In questo modo l'area SELECTED CHANNEL (che riunisce
un completo gruppo di controlli tra cui Pan, parametri di EQ, tasti
di assegnazione dei bus, ecc.) viene assegnata al canale selezionato
consentendone il controllo in modo molto simile ad un mixer convenzionale.
Un
altro concetto che lo 02R ha contribuito a diffondere riguarda l'operatività
dei fader motorizzati. Quest'ultimi sono in realtà controlli
di livello assegnabili che, tramite appositi selettori, possono
essere utilizzati non solo per i canali di ingresso, ma anche per
i ritorni macchina e per le mandate ausiliarie. Questa tecnologia
ha consentito vantaggi rilevanti tra cui l'integrazione delle funzioni
di Automix, la riduzione delle dimensioni del banco (senza influire
sul numero dei canali) una maggiore trasportabilità ed una
consistente riduzione dei costi.
Le molteplici funzioni dello 02R si avvalgono estesamente del supporto
visivo offerto dall'ampio LCD retroilluminato. Le funzioni sono
richiamate, insieme alla corrispondente videata, tramite la pulsantiera
alla sinistra del banco. Esistono inoltre possibilità di
richiamo automatico delle videate, in gran parte programmabili dall'utente.
E' possibile ad esempio impostare il banco in modo che ad ogni intervento
sul controllo EQ nell'area selected channel corrisponda la visualizzazione
della curva di equalizzazione risultante. Tra le funzioni più
importanti segnaliamo, oltre alle possibilità di memorizzazione
e richiamo istantaneo offerte dalle Memorie di Scena e dalle Librerie
(disponibili per EQ, processori dinamici, effetti e canali), le
riassegnazioni I/O, il grouping (per fader e mute), il pairing (crezione
di coppie stereo), l'Automix, il Surround, ecc.
|