 |
Il
nuovo sistema operativo 02R versione 2, disponibile da ottobre 1997,
permette un notevole ampliamento delle possibilità applicative
del banco. Il kit per l'upgrade (contenente 2 EPROM, le istruzioni
per l'installazione e il manuale d'uso versione 2).
Ecco alcune tra le più interessanti funzioni implementate:
Ingressi riassegnabili. E' possibile assegnare liberamente
gli ingressi ai canali entro i limiti di una serie di matrici 8x8.
Un singolo ingresso può essere associato a più canali
contemporaneamente: ciò permette di ottenere facilmente "copie"
di segnali in ingresso, utilizzabili per il controllo dei processori
dinamici o per effetti particolari. E' possibile reindirizzare i
bus agli ingressi tape, ottenendo in questo modo in contemporanea
un secondo mix indipendente (una modalità di gestione molto simile
all'utilizzo di una sezione matrix).
Uscite riassegnabili. Grazie alla completa implementazione
dello standard YGDAI, anche le mandate aux e gli stereo out possono
essere inviati alle uscite delle schede. Viceversa i bus possono
essere inviati anche alle uscite analogiche AUX 1-6.
Registrazione a 24-Bit. Sono possibili registrazioni a 24-bit
con unità di registrazione MDM come ALESIS ADAT-XT o TASCAM
DA-88 (utilizzando 2 tracce contemporaneamente per ogni canale a
24 bit).
MS decoding. Gli ingressi configurati come coppie stereo
possono essere utilizzati per la gestione di segnali microfonati
con tecnica mid-side.
Gruppi controllabili in tempo reale. I rapporti di livello
tra i canali appartenenti ad un fader group possono essere variati
in tempo reale, senza la necessità di richiamare la videata corrispondente.
Fader touch sensing. La definizione del canale selezionato
può avvenire ora in modo automatico semplicemente spostando
i fader, senza la pressione del tasto [SELECT] come avveniva in
passato. Esiste inoltre un'opzione supplementare che consente di
utilizzare il touch sensing durante le sessioni di automix per selezionare
automaticamente il canale da registrare, evitando, anche in questo
caso, di premere il tasto [SELECT].
MIDI Control Change / MIDI Remote. Oltre ai Sysex, lo 02R
può ricevere ora anche semplici messaggi MIDI di Control
Change per il controllo di faders, on/off di canale, pan, EQ, eccetera.
Il banco può anche essere utilizzato come remote controller
per programmare a distanza unità collegate via MIDI. Tra gli editor
implementati, segnaliamo quelli per i nuovi processori ProR3 e REV500
Yamaha e un editor specifico per Digidesign Pro Tools, in grado
di controllare trasporto, livelli, pan, eccetera. E' possibile inoltre
il controllo a distanza di altri banchi Yamaha collegati (02R, 03D,
ProMix01). Interessante la possibilità di registrare i controlli
effettuati nella modalità MIDI Remote all'interno della memoria
di automix.
MIDI Machine Control. E' implementato
il controllo a distanza dei registratori compatibili MMC che ora
possono essere pilotati direttamente dal banco. Sono disponibili
8 locatori programmabili manualmente oppure con la tecnica del time
code capture.
|
 |
Surround.
Lo 02R è in grado di effettuare sessioni di mixaggio in surround
collegato a codificatori in grado di gestire sistemi 2+2, 3+1 e 5+1.
Potenziamento delle funzioni Automix per applicazioni di Post-Produzione.
Disponibili molte nuove funzioni, tra cui: - Automix Copy e Move,
per copiare e spostare intere sezioni di automix in corrispondenza
di parti ripetitive; - Time Code Offset per adeguare gli automix realizzati
al time code di altre macchine sincronizzate (utile ad esempio in
applicazioni audio-video); - Time Code Capture, per fissare in tempo
reale, durante la riproduzione, posizioni di time code cui associare
successivamente precisi eventi tramite le funzioni di modifica off-line;
- Automix Off-line Editing, per effettuare modifiche sui dati di automix
a macchine ferme; - Fader Edit Out End, per completare le funzioni
di comportamento automatico dei fader. Questa nuova opzione lascia
il fader dove si trova al momento dell'uscita dalla registrazione
dell'automix, cancellando i movimenti successivi registrati precedentemente.
Ottimizzazione della capacità di memoria. Le memoria
di scena sono state aumentate da 64 a 96. |